Sistema di monitoraggio RNO Biviere di Gela > Ultimi dati
> Archivio dati
> Altri dati
> Descrizione
Pagina dedicata al sistema di monitoraggio della RNO del Biviere di Gela. Ultimi dati e statistiche, download dati di monitoraggio e accessori, descrizione sistema.

Ultimi dati di monitoraggio e loro statistiche

Nella tabella sottostante sono riportati gli ultimi dati acquisiti dalle varie stazioni che compongono il sistema di monitoraggio. Ne vengono fornite anche le statistiche su base giornaliera, mensile e annuale.
L'icona smiley in alto a sinistra in tabella segnala lo stato del livello acque lago in funzione del periodo dell'anno; la simbologia adottata è la seguente:
La quota del lago (ovvero il volume di acque disponibili) è al di sopra del limite minimo che garantisce l'ecosistema.
La quota del lago (ovvero il volume di acque disponibili) è al di sotto del limite minimo che garantisce l'ecosistema!

Ultimo aggiornamento dati: UTC 2020-04-29 09:00:00
Stazione lago 0 Piezometro 1 Piezometro 2 Piezometro 3
Tipo di misura:
[unità di misura]
Quota lago
[m s.l.m.]
Volume lago (*)
[mc]
Area lago (*)
[mq]
Conducibilità
[μSiemens]
Quota falda
[m s.l.m.]
Quota falda
[m s.l.m.]
Quota falda
[m s.l.m.]
Ultima misura: NaN NaN NaN NaN NaN 8.019 10.834
Ultimo giorno (minimo): N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. 8.018 10.834
Ultimo giorno (media): N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. 8.021 10.834
Ultimo giorno (massimo): N.A. N.A. N.A. N.A. N.A. 8.026 10.834
Ultimo mese (minimo): -1.312 -33 -2827 -2500.0 N.A. 8.018 10.834
Ultimo mese (media): 13.944 13306896 1514531 10752.3 N.A. 8.201 10.834
Ultimo mese (massimo): 14.181 13551249 1533133 10974.4 N.A. 8.557 10.834
Ultimo anno (minimo): -1.312 -33 -2827 -2500.0 N.A. 7.885 10.834
Ultimo anno (media): 13.921 13314050 1508772 10740.6 N.A. 8.090 10.834
Ultimo anno (massimo): 14.181 13551249 1533133 10977.2 N.A. 10.232 10.834
(*) Valori calcolati mediante modello numerico delle batimetrie.


Archivio dati di monitoraggio

Qui a fianco sono elencati i file di dati prodotti dal sistema di monitoraggio; ciascuno di essi contiene i dati acquisiti in uno specifico anno.
Cliccare sull'anno desiderato al fine di scaricarne/visualizzarne le misure.
I file sono in formato ASCII-TXT a struttura tabellare: ogni riga contiene un record di dati acquisiti ed ogni colonna una misura prodotta da una data stazione di monitoraggio. Le colonne sono separate da caratteri TAB (cod. ASCII n. 9). Questi file sono caricabili da quasi ogni programma in commercio (text-editor, word-processor, worksheet, database, ecc.).
Segue l'elenco delle colonne di dati presenti nei file:

Col Stazione Misura Descrizione
1 - Tempo_UTC Data e ora di rilevazione dei dati [UTC].
2 SL0 L0_QLago_mslm Quota della superficie del lago del Biviere riferita al livello del mare [m s.l.m.].
3 SL0 L0_VolLago_mc Volume di acqua presente nel lago, stimato sulla base di un modello derivato da un rilievo batimetrico del 2002 [mc].
4 SL0 L0_AreaLago_mq Area dello specchio lacustre, stimata sulla base del medesimo modello [mq].
5 SL0 L0_CondLago_µS Conducibilità delle acque del lago, misurata con conducimetro installato sul fondale del lago [µSiemens].
6 PZ1 P1_QFalda_mslm Quota della falda freatica riferita al livello del mare, misurata con trasduttore di pressione calato in pozzo piezometrico [m s.l.m.].
7 PZ2 P2_QFalda_mslm Quota della falda freatica riferita al livello del mare, misurata con trasduttore di pressione calato in pozzo piezometrico [m s.l.m.].
8 PZ3 P3_QFalda_mslm Quota della falda freatica riferita al livello del mare, misurata con trasduttore di pressione calato in pozzo piezometrico [m s.l.m.].
Dati disponibili (per anno):

Altri dati

Nella tabella sottostante sono elencati altri dati accessori relativi alla RNO del Biviere di Gela, archviati su file di vario tipo. Cliccare sul file desiderato al fine di scaricarlo / visualizzarlo.

Contenuto Download
Modello dei volumi e superfici delle acque del lago del Biviere in funzione della sua quota sul livello del mare. Il file ha 3 colonne: (1) Quota lago [mslm]; (2) Volume lago [mc]; (3) Area lago [mq]. Il modello, per ogni quota dello specchio lacustre (col. 1) compresa tra -0.5 m e 8 m s.l.m. con incrementi di 0.1 m, restituisce i corrispettivi volume (col. 2) e superficie (col. 3) della massa d'acqua. Il modello è stato calcolato sulla base di un rilievo batimetrico del lago effettuato nel 2002. File ASCII-TXT (TSV) [3 kB]
File MS-Excel (XLS) [27 kB]


Descrizione del sistema di monitoraggio

Il Sistema di monitoraggio automatico della RNO di Gela è composto da una serie di stazioni dislocate in vari punti del territorio della Riserva e nelle zone limitrofe. Il suo scopo è quello di acquisire, archiviare ed elaborare parametri fisici ed ambientali di vario tipo quali indicatori delle dinamiche ambientali e dello stato di salute della Riserva, nonché la loro evoluzione nel tempo.
Il sistema comprende attualmente le seguenti stazioni di monitoraggio:
  1. Stazione lacustre 0 (codice SL0)
    Questa stazione è ubicata all'interno dello specchio lacustre nei pressi di un capanno per il birdwatching adiacente alla sede della Riserva. Essa dispone di due sensori calati sul fondale del lago a circa 30 m dalla riva. Il primo dei due (trasduttore di pressione) misura la quota sul livello del mare dello specchio lacustre; il secondo (conducimetro) misura la conducibilità elettrica delle stesse acque quale indicatore della loro salinità. In questa stazione le misure di quota lago e conducibilità acque vengono acquisite in automatico con cadenza oraria.
  2. Stazione piezometrica n. 1 (codice PZ1)
    Questa stazione è ubicata vicino all'estremo NW del lago. Essa misura automaticamente il livello della falda freatica mediante un sensore (trasduttore di pressione) calato in un pozzo piezometrico. Le misure, eseguite in automatico con cadenza oraria, vengono espresse come quota falda in metri sul livello del mare.
  3. Stazione piezometrica n. 2 (codice PZ2)
    Questa stazione è ubicata vicino all'estremo SE del lago. Essa ha caratteristiche tecniche e finalità analoghe a quelle della stazione PZ1.
  4. Stazione piezometrica n. 3 (codice PZ3)
    Questa stazione è ubicata 2 km a W del lago, a poca distanza dal mare. Essa ha caratteristiche tecniche e finalità analoghe a quelle delle stazioni PZ1 e PZ2.
I dati, acquisiti (normalmente con cadenza oraria) dalle stazioni sopra elencate, vengono da esse trasmessi ad una stazione centrale la quale, periodicamente, li trasmette a sua volta verso questo sito Web per consentirne la pubblica visualizzazione / diffusione.


Stazione SL0.

Stazione PZ1.

Stazione PZ2.

Stazione PZ3.

Ubicazione stazioni di monitoraggio.

Riserva Naturale Orientata BIVIERE DI GELA (CL) - Sistema di monitoraggio automatico